CENSIMENTO PATRIMONIO VERDE
06.02.2025 AL VIA IL CENSIMENTO DEL PATRIMONIO VERDE COMUNALE
Il Comune di Macherio inizia nel mese di febbraio 2025 il primo censimento del patrimonio arboreo comunale, questo è un obbligo di tutte le amministrazioni comunali previsto dalla Legge n. 10/2013 per cui ogni comune deve realizzare il censimento e la classificazione degli alberi di proprietà pubblica atto a monitorare lo stato di salute e di sviluppo, a stabilire i livelli di rischio per la sicurezza del cittadino, a pianificare gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, a effettuare stime di massima sulla CO2 assorbita.
Ogni comune ha il dovere di conoscere in modo dettagliato il proprio patrimonio arboreo in funzione delle specifiche funzioni che questo riveste nel controllo delle emissioni, nella protezione del suolo, nel miglioramento della qualità dell’aria, del microclima e della vivibilità delle città.
Il censimento degli alberi verrà svolto con modalità innovative, a partire dalla nuova piattaforma informatica GreenSpace, software della società R3Gis realtà italiana conosciuta in tutto il mondo per i propri prodotti nella cura e gestione del verde. Tramite questo software integrato e georeferenziato per l'organizzazione e la documentazione efficiente delle attività di manutenzione e cura del verde urbano, verranno censiti tutti gli alberi, siepi e aree verdi del comune in modo tale da permettere una reale conoscenza e capacità di programmazione adeguata e monitoraggio.
Il censimento verrà eseguito da agronomi esperti di questo settore, tramite la società incaricata del lavoro Centro Tecnico Naturalistico. Le piante verranno dotate di cartellino identificativo riportante un numero progressivo, saranno valutate in via preliminare (analisi visiva) in modo tale da poter indicare non solo le caratteristiche principali (genere, specie, dimensioni) ma anche un mix di informazioni (sito di radicazione, stato sanitario e possibili patologie o difetti) che permetteranno di effettuare approfondimenti analitici sullo stato di conservazione di alcuni esemplari e forniranno le informazioni adeguate per programmare le manutenzioni dei prossimi anni.
Il Sindaco
L’Assessore al Patrimonio ed Ecologia